JUNIORES - GIRONE E
Sabato 22/03/2025 15:00
Belgioioso - P.le Sanguigni
Belgioioso - P.le Sanguigni


PAVIA
ASSAGO
2
3
Cambio orario - Crl 14.11
Scotti Riccardo 45'Martinelli Leonardo 46'De Donà Giovanni Maria 57'
Formazioni
PAVIA | numero | ASSAGO |
---|---|---|
1 | Veratti Gabriele ![]() |
|
2 | Marchetti Tommaso | |
3 | Brianti Manuel | |
4 | Miotto Alessandro | |
5 | Cuni Stiven | |
6 | Giampaolo Gabriele | |
7 | D’Amato Federico ![]() |
|
8 | De Donà Giovanni Maria ![]() |
|
9 | Lanza Emanuele ![]() |
|
10 | Scotti Riccardo ![]() ![]() |
|
11 | Vacca Raffaele ![]() |
|
12 | Mastroianni Andrea ![]() |
|
13 | Piazzolla Matteo | |
14 | Ahmed Omar | |
15 | Melini Filippo ![]() |
|
16 | Htila Mohamed ![]() |
|
17 | Romano Gabriele | |
18 | Martinelli Leonardo ![]() ![]() |
|
19 | Barbieri Giacomo ![]() |
|
20 | Scaiano Andrea | |
All. | Evangelista Alessandro |
Atleti migliori
Le due squadre a confronto
PAVIA
ASSAGO
Pronta riscossa juniores: superato il Pavia
22-03-2025
Una vittoria pesante quanto un masso, ci fa andare avanti di un altro passo: 180 minuti al traguardo che già quest'oggi ci portano ad annotare il record di punti gialloblu conquistati nel campionato regionale juniores èlite.Come l'Accademia Pavese, anche il Pavia non regala nulla pur non avendo obiettivi da perseguire, ma è questa la base dello sport e la apprezziamo.
Dopo questi durissimi 90 minuti, che chiudono un tour de force di 5 partite in 2 settimane, restiamo padroni del destino senza dover interessarci del risultato delle altre squadre: c'è solo da dare il massimo contro Barona e Segrate.
Il campo grande, la palla che giocata a terra andava ben calibrata, il tanto tempo perso per recuperare i palloni usciti lateralmente: queste erano le difficoltà incontrate oggi e che sicuramente non abbiamo saputo contrastare nei primi 45 minuti con il Pavia più preparato a queste caratteristiche.
E il vantaggio conquistato dai padroni di casa al 26' risulta per questo meritato: Zucchelli la butta in rete dopo un primo intervento di Veratti a fermare una prima conclusione. Lo stesso Veratti si è fatto trovare pronto con almeno altri due interventi importanti prima e dopo il gol del Pavia, mentre per noi dopo una buona opportunità con Vacca (conclusione alta dopo essere entrato in area di rigore), solo tanta confusione.
Due lampi in due minuti (seppure separati dall'intervallo) cambiano le sorti dell'incontro: al 45' Miotto calcia una punizione dalla trequarti, il palo preso da De Donà con un colpo di testa ci fa disperare solo mezzo secondo perchè poi arriva Scotti a ribadire in rete; nella ripresa passa meno di un minuto e ci troviamo in una situazione 4 contro 3, con Lanza che vede e provvede servendo Martinelli largo sulla sinistra, controllo e palla morbida nell'angolo alto alla sinistra del portiere.
Il Pavia accusa il colpo e ne dobbiamo approfittare: Martinelli la prova a piazzare ancora al 6' sfiorando il palo, poi ci prova Miotto al 10' con un sinistro dai 20 metri fermato dal portiere Dieni, portiere che nulla può al 12' sul rasoterra angolatissimo di De Donà che ci porta sul 3-1.
Veratti sull'azione del primo gol del Pavia aveva subito un colpo che, complice altri contrasti, porterà al cambio: dentro Mastroianni al 13'. Al 20' il nostro portiere non può nulla sulla seconda firma di Zucchelli che realizza da centro area e riapre la partita.
La gara diventa spigolosa perchè il Pavia vuole far bene contro la capolista e con le tante palle buttate in area crea qualche apprensione di troppo ma solo in una occasione serve l'intervento di Mastroianni che con una parata strepitosa allontana il colpo di testa di Tesoro.
Finiamo comunque col gestire bene gli ultimi minuti di gara provando conclusioni con Scotti e Cuni e tenendo più lontana dall'area di rigore la formazione pavese.
PAVIA - ASSAGO: 2-3
Marcatori: 26' e 65' Zucchelli(P) 45' Scotti(A) 46' Martinelli(A) 57' De Donà(A)
PAVIA: Dieni, Saieva, Pusterla, Zucchelli(40'st Montanari), El Assli, Spadini, Sorgon(20'st Tesoro), Salvo, Testa(44'st Petrocini), Deledda(34'st Mannori), Quaini(9'st Cristini).
A disp.: Del Gaudio, Keci, Granata
All. Beretta
ASSAGO: Veratti(13'st Mastroianni), Marchetti, Brianti, Miotto, Cuni, Giampaolo, D’Amato(25'st Barbieri), De Donà, Scotti(43'st Melini), Lanza(34'st Htila), Vacca(1'st Martinelli).
A disp. Piazzolla, Ahmed, Melini, Htila, Romano, Barbieri, Scaiano.
All. Evangelista
Arbitro Manfredi di Voghera
Note: ammoniti Salvo, Deledda(P)
Tiri in porta 7-7
Tiri totali 11-9 Assago
Corner 4-3 Assago
Assist Lanza, Scotti
Dopo questi durissimi 90 minuti, che chiudono un tour de force di 5 partite in 2 settimane, restiamo padroni del destino senza dover interessarci del risultato delle altre squadre: c'è solo da dare il massimo contro Barona e Segrate.
Il campo grande, la palla che giocata a terra andava ben calibrata, il tanto tempo perso per recuperare i palloni usciti lateralmente: queste erano le difficoltà incontrate oggi e che sicuramente non abbiamo saputo contrastare nei primi 45 minuti con il Pavia più preparato a queste caratteristiche.
E il vantaggio conquistato dai padroni di casa al 26' risulta per questo meritato: Zucchelli la butta in rete dopo un primo intervento di Veratti a fermare una prima conclusione. Lo stesso Veratti si è fatto trovare pronto con almeno altri due interventi importanti prima e dopo il gol del Pavia, mentre per noi dopo una buona opportunità con Vacca (conclusione alta dopo essere entrato in area di rigore), solo tanta confusione.
Due lampi in due minuti (seppure separati dall'intervallo) cambiano le sorti dell'incontro: al 45' Miotto calcia una punizione dalla trequarti, il palo preso da De Donà con un colpo di testa ci fa disperare solo mezzo secondo perchè poi arriva Scotti a ribadire in rete; nella ripresa passa meno di un minuto e ci troviamo in una situazione 4 contro 3, con Lanza che vede e provvede servendo Martinelli largo sulla sinistra, controllo e palla morbida nell'angolo alto alla sinistra del portiere.
Il Pavia accusa il colpo e ne dobbiamo approfittare: Martinelli la prova a piazzare ancora al 6' sfiorando il palo, poi ci prova Miotto al 10' con un sinistro dai 20 metri fermato dal portiere Dieni, portiere che nulla può al 12' sul rasoterra angolatissimo di De Donà che ci porta sul 3-1.
Veratti sull'azione del primo gol del Pavia aveva subito un colpo che, complice altri contrasti, porterà al cambio: dentro Mastroianni al 13'. Al 20' il nostro portiere non può nulla sulla seconda firma di Zucchelli che realizza da centro area e riapre la partita.
La gara diventa spigolosa perchè il Pavia vuole far bene contro la capolista e con le tante palle buttate in area crea qualche apprensione di troppo ma solo in una occasione serve l'intervento di Mastroianni che con una parata strepitosa allontana il colpo di testa di Tesoro.
Finiamo comunque col gestire bene gli ultimi minuti di gara provando conclusioni con Scotti e Cuni e tenendo più lontana dall'area di rigore la formazione pavese.
PAVIA - ASSAGO: 2-3
Marcatori: 26' e 65' Zucchelli(P) 45' Scotti(A) 46' Martinelli(A) 57' De Donà(A)
PAVIA: Dieni, Saieva, Pusterla, Zucchelli(40'st Montanari), El Assli, Spadini, Sorgon(20'st Tesoro), Salvo, Testa(44'st Petrocini), Deledda(34'st Mannori), Quaini(9'st Cristini).
A disp.: Del Gaudio, Keci, Granata
All. Beretta
ASSAGO: Veratti(13'st Mastroianni), Marchetti, Brianti, Miotto, Cuni, Giampaolo, D’Amato(25'st Barbieri), De Donà, Scotti(43'st Melini), Lanza(34'st Htila), Vacca(1'st Martinelli).
A disp. Piazzolla, Ahmed, Melini, Htila, Romano, Barbieri, Scaiano.
All. Evangelista
Arbitro Manfredi di Voghera
Note: ammoniti Salvo, Deledda(P)
Tiri in porta 7-7
Tiri totali 11-9 Assago
Corner 4-3 Assago
Assist Lanza, Scotti